"Il Tempo di Berta" a Montegrotto Terme - 7 e 8 settembre 2019
23056
post-template-default,single,single-post,postid-23056,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-4.6,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.5,vc_responsive
 

Programma 2019

Sabato 7 e domenica 8 settembre 2019 a Montegrotto Terme

Programma 2019

Scopri il programma completo della rievocazione storica medievale “Il Tempo di Berta” che animerà il territorio di Montegrotto Terme sabato 7 e domenica 8 settembre 2019 con taverne, borgo medievale con antichi mestieri, armati e artigiani, corteo storico e spettacoli allo scopo di ravvivare il patrimonio popolare e culturale legato all’antica tradizione della Leggenda di Berta.

COMUNICAZIONE
MODIFICA DEL PROGRAMMA “IL TEMPO DI BERTA” A CAUSA DEL PREVISTO MALTEMPO

Cari Amici,
vi informiamo che, a causa del previsto maltempo, il programma della rievocazione storica medievale “Il Tempo di Berta”, in programma a Montegrotto Terme sabato 7 e domenica 8 settembre 2019, subirà delle modifiche.

Sabato 7 settembre 2019 tutti gli eventi in programma si svolgeranno regolarmente.
Vi invitiamo al Borgo Medievale di Parco Mostar già dalle ore 15.00 dove troverete artigiani, taverna con forno medievale e accampamento militare.
Il clou della giornata sarà dalle ore 19.30 con l’arrivo dell’Imperatore Enrico IV e dell’Imperatrice Bertha in corteo e accolti dal Signore di Montagnon. Dopo il saluto del Sindaco e la consegna delle Chiavi della Città, si terrà la Cena di Corte con spettacoli di musica e danza.
Dalle ore 21.30 avrà luogo il suggestivo spettacolo di fuoco.

Domenica 8 settembre gli eventi in programma sono annullati ad eccezione della rappresentazione teatrale de “La Leggenda di Berta” che si terrà, a partire dalle ore 21.00, presso il Palaberta – Palazzetto dello Sport di Via Lachina a Montegrotto Terme. Regia di Camilla Rizzardi. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.

Vi aspettiamo numerosi!

Sabato 7 settembre 2019
Parco Mostar

 

Dalle ore 15:00
APERTURA DEL BORGO MEDIEVALE
Le taverne offrono ai forestieri prelibatezze medievali accompagnate da bevande e infusi aromatizzati, mentre le voci dei mercanti attirano i visitatori verso i ricchi e colorati banchi dei mercati medievali dislocati lungo la piazza.
Fino a notte fonda spettacoli all’interno del borgo medievale: giullari, giocolieri, tamburini e musici, arcieri, cavalieri e armati nella libera e giocosa follia di un giorno di festa.

 

Ore 19:30
ARRIVA ENRICO IV E BERTHA DI SAVOIA
Corteo storico della corte dell’Imperatore Enrico IV e dell’Imperatrice Bertha di Savoia in ingresso al feudo dei Signori di Montagnon.
Percorso: Via Claudiana, Viale Stazione, Via degli Scavi, Via Tiberina. Arrivo al borgo medievale di Parco Mostar.

 

Ore 20:00
IL BORGO È IN FESTA!
Arrivo al Borgo del corteo dell’Imperatore Enrico IV e dell’Imperatrice Bertha di Savoia accolto dai Signori di Montagnon e dal popolo in festa.
Consegna delle Chiavi della Città all’Imperatore, inaugurazione “Il Tempo di Berta 2019” e saluto del Sindaco.

 

A seguire
CENA DELLA CORTE
Scene e storie di vita medievale con musiche, danze, sputafuoco e giocolieri, tamburini, homeni d’arme, balestrieri, arcieri, prove di esercizio alle armi animeranno la Cena della Corte.

 

Ore 21:30
SPETTACOLO DI FUOCO
A cura del gruppo di Giullari et Focolieri di Petracha

Domenica 8 settembre 2019

 

Dalle ore 10:00
Parco Mostar
APERTURA DEL BORGO MEDIEVALE
SPETTACOLI, SCENE E STORIE DI VITA MEDIEVALE
Dalla tarda mattinata le taverne offrono ai forestieri prelibatezze medievali accompagnate da bevande e infusi aromatizzati, mentre le voci dei mercanti attirano i visitatori verso i ricchi e colorati banchi dei mercati medievali dislocati lungo la piazza.
Fino a notte fonda spettacoli all’interno del borgo medievale: giullari, giocolieri, tamburini e musici, arcieri, cavalieri e armati nella libera e giocosa follia di un giorno di festa.

 

  • Giochi, intrattenimento ed attività per bambini;
  • esibizione arcieri con coinvolgimento del pubblico;
  • combattimenti medievali;
  • esibizione giocolieri, mangiafuoco, trampolieri;
  • danze medievali a cura del gruppo Danzar Festoso di Peraga;
  • esibizione di musici e sbandieratori.

 

Ore 16:00
Piazza Roma (fronte Palazzo del Municipio)
ESIBIZIONE DI MUSICI, SBANDIERATORI E DANZE MEDIEVALI
In attesa del corteo storico, esibizione dei Musici et Sbandieratori di Petracha di Peraga di Vigonza, dei Tamburini di San Bortolo di Monselice, del gruppo Danzar Festoso di Peraga di Vigonza

 

Ore 16:30
CORTEO STORICO
Sfilata per le vie del paese della corte del Signore di Montagnon e delle sei contrade in onore dell’Imperatore Enrico IV e dell’Imperatrice Bertha di Savoia
Percorso: Piazza Roma, Viale Stazione, Piazzale Stazione, Via San Mauro, Via Manzoni, Piazza Carmignoto, Via Aureliana. Arrivo al Parco Mostar.

 

Ore 21:00
Parco Mostar
RAPPRESENTAZIONE TEATRALE
“LA LEGGENDA DI BERTA”
Regia di Camilla Rizzardi

Esposizioni d’arte

 

All’interno del Borgo Medievale
LA FAVOLA DI BERTA
Esposizione delle tredici tavole dedicate alla Leggenda di Berta e realizzate dall’artista sampietrina Elena Squarcina che illustrano i momenti salienti della favola e riprodotte nel libro per bambini “La Leggenda di Berta”.

I gruppi presenti

 

  • A.C.A.T. Colli Euganei
  • ASD Aurora di Montegrotto Terme
  • Associazione Insieme per FBM – Proteggi i Levrieri
  • Cavalieri di Berta
  • Clugia Ensemble
  • Contrada della Cerva di Noale per l’allestimento del Forno Medievale e del Campo Arcieri
  • Compagnia delle Lame Nere e Lux Victrix APS per l’allestimento del Campo Militare
  • Galicia Celta
  • Gruppo storico “Petracha” di Peraga di Vigonza: “Popolani di Petracha” per l’allestimento del Campo Popolani, “Musici et Sbandieratori di Petracha”, “Danzar Festoso”, “Giullari et Focolieri di Petracha”
  • Gruppo Tamburini Contrada di San Bortolo di Monselice
  • EQUUS Maneggio Cervarese Santa Croce
  • Fattoria Ragazzi a Quattro Zampe per l’allestimento della Fattoria
  • Padova Danza