La Leggenda di Berta | Rievocazione medievale a Montegrotto Terme
19843
home,page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-19843,ajax_fade,page_not_loaded,,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-4.6,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.5,vc_responsive

Una tradizione lunga un secolo

LA LEGGENDA DI BERTA

È finito il tempo in cui Berta filava, o forse no?

La Leggenda racconta la storia di una contadinella vissuta nei primi anni del XI secolo ai piedi dei Colli Euganei.

Nel 1084 Enrico IV, Imperatore del Sacro Romano Impero e la consorte Bertha di Savoia fecero visita ai Signori Da Montagnon, nelle terre euganee rinomate per gli effetti benefici delle loro acque termali.

Mentre l’Imperatrice Bertha rientrava a palazzo, una contadina, anch’essa di nome Berta, le si avvicinò chiedendo la grazia per il suo sposo, prigioniero nelle segrete del castello per non aver pagato le decime e in attesa dell’esecuzione capitale. L’Imperatrice, prendendo a cuore il dramma della poverella, concesse la grazia. A questo punto Berta, non sapendo come ringraziare l’Imperatrice per la bontà ricevuta, le regalò una matassa del suo filo. La nobildonna si commosse al punto da voler premiare Berta e suo marito di tanto terreno quanto il filo della matassa ne potesse contenere.

Le altre donne, saputa la grande fortuna toccata alla contadinella, si precipitarono dall’Imperatrice portando ognuna una matassa di filo, ma la sovrana si rivolse a loro ammonendole con il detto che ancora oggi viene usato per alludere a un passato finito e che non più tornerà «è finito il tempo in cui Berta filava».

Scopri di più
939

ANNI DI STORIA

1

GRANDE EVENTO

6

CONTRADE

250

FIGURANTI

Sei Contrade, un territorio unico

LE CONTRADE

Aquila, Pesci, Merlo, Volpe, Toro e Lupo: sono sei le Contrade che rappresentano il territorio comunale di Montegrotto Terme. Ognuna con diverse peculiarità, le sei Contrade si sfidano ogni anno durante la rievocazione storica cimentandosi in molteplici gare di abilità.

Scopri la tua Contrada ed entra nel vivo della rievocazione!

Scopri la tua Contrada

EVENTI & NEWS

  • Festa della Befana 2023

    The term minimalism is also used to describe a trend in design and architecture where in the subject is reduced to its necessary elements. Minimalist design has been highly influenced by Japanese traditional design and architecture. In addition, the work of De Stijl artists is a major source of reference for this kind of work....

  • Buon Natale in Piazza Roma

    The term minimalism is also used to describe a trend in design and architecture where in the subject is reduced to its necessary elements. Minimalist design has been highly influenced by Japanese traditional design and architecture. In addition, the work of De Stijl artists is a major source of reference for this kind of work....

  • Grande successo per la Festa di Berta

    Ci sarà una pubblicazione scientifica sulla Festa di Berta: l’antropologa Bianka Myftari della Società Italiana per la Museografia e i Beni demoetnoantropoligici è stata a Montegrotto Terme nel fine settimana per osservare e documentare la manifestazione nell’ambito del progetto «Tutela e salvaguardia delle rievocazioni storiche»......

  • Le bandiere di Berta… vanno a ruba!

    Non tanto il valore economico, quando quello simbolico: alla vigilia dell’attesa rievocazione medievale in cui Montegrotto Terme celebra la propria storia e leggenda, dal centro cittadino già addobbato per la due giorni che si terrà a parco Mostar e per il corteo che domenica si snoderà per le vie......

Montegrotto, Città Palcoscenico di un’Epoca

Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 settembre 2023

IL TEMPO DI BERTA A.D. 2023

La rievocazione storica medievale “Il Tempo di Berta” vuole essere una ricostruzione ideale della Leggenda di Berta e l’individuazione di un momento storico, letto in chiave scenografica e teatrale che si faccia simbolo della storia bimillenaria di Montegrotto.

Infatti la Leggenda di Berta è diventata proverbio entrato stabilmente nella nostra lingua e la “morale della favola” appare valida universalmente. Per tutti questi motivi la cittadinanza di Montegrotto Terme vuole riproporre la Leggenda più bella della sua storia.

Alla tre giorni in costume medievale prendono parte oltre duecentocinquanta figuranti nelle vesti di armati, principi, castellani e popolani, tutti sono attori non professionisti che rivestono i panni di antichi personaggi con grande entusiasmo, emozione e passione. Ogni secondo fine settimana di settembre il territorio di Montegrotto Terme si anima dunque di spettacoli teatrali, giochi medievali, borghi con antichi mestieri e corteo storico allo scopo di ravvivare il sentimento di questa importante tradizione carica di orgoglio comunitario. Un passato che riguarda direttamente il nostro territorio.

A BREVE ON-LINE

Vuoi essere anche tu un protagonista di questa Leggenda unica?

Scopri come partecipare alla rievocazione!

CONTRIBUTI & PATROCINI

“Il Tempo di Berta” è possibile anche grazie al contributo economico di: